Sommario:

Le origini de Il Maestro e Margherita: perché Bulgakov è accusato di prestito e in quali romanzi ci sono personaggi simili
Le origini de Il Maestro e Margherita: perché Bulgakov è accusato di prestito e in quali romanzi ci sono personaggi simili

Video: Le origini de Il Maestro e Margherita: perché Bulgakov è accusato di prestito e in quali romanzi ci sono personaggi simili

Video: Le origini de Il Maestro e Margherita: perché Bulgakov è accusato di prestito e in quali romanzi ci sono personaggi simili
Video: Vai avanti tu che mi vien da ridere... In giro per Milano sul Bus dei clown - YouTube 2024, Aprile
Anonim
Image
Image

Alcuni critici e ricercatori del lavoro di Bulgakov ritengono che il romanzo "Il maestro e Margherita" sia costruito sulle idee di classici e filosofi stranieri. Ad uno studio approfondito della trama si possono infatti notare numerose allusioni e riferimenti a Goethe e Hoffmann, osservare le sottili intonazioni di Dumas, Dante e Meyrink. I classici del mondo, ovviamente, avrebbero potuto ispirare Mikhail Afanasyevich e in una certa misura influenzare la "rappresentazione" di personaggi e dialoghi. Ma non si può negare che la trama di The Master e Margarita stessa sia unica e inimitabile. Questo gli ha permesso di ricevere il titolo di capolavoro dell'arte letteraria e trovare i suoi ammiratori in tutto il mondo.

Echi del dramma filosofico di Goethe "Faust"

Illustrazione per il dramma "Faust" di Goethe. Mefistofele appare a Faust
Illustrazione per il dramma "Faust" di Goethe. Mefistofele appare a Faust

Roman Bulgakova ha un gran numero di strati. Lo strato "faustiano" è forse uno dei più riconoscibili. Allusioni a "Faust" accompagnano l'intera trama - un'epigrafe che pone una domanda filosofica sul bene e sul male, descrizioni di eroi, citazioni dirette, ecc. Nella biblioteca di Mikhail Afanasyevich c'era un'edizione del 1902 pubblicata a San Pietroburgo in una traduzione in prosa di A. L. Sokolovskij. Ma soprattutto Bulgakov è stato ispirato non dal dramma di Goethe in sé, ma dall'opera del compositore francese Charles Gounod, scritta sulla base dell'opera. La sorella dello scrittore, Nadezhda Zemskaya, ha detto che Mikhail Afanasyevich aveva visto l'opera 41 volte a Kiev. E la sua prima moglie T. N. Lappa ha ricordato come l'autore amava canticchiare i distici di Mefistofele e altri brani dell'opera.

Scegliendo un nome per uno dei suoi personaggi principali, Bulgakov considerò diverse opzioni, ma alla fine lo prese da "Faust", vale a dire dalla scena della "Notte di Valpurga", dove Mefistofele chiede ai rappresentanti degli spiriti maligni di aprire la strada a Junker Woland.

Un'altra analogia tra il romanzo di Bulgakov e il dramma di Goethe è l'apparizione inaspettata del diavolo nelle scene di una conversazione tra uno studente e un insegnante. Mefistofele si presenta di fronte a un barboncino nero durante la passeggiata di Faust con Wagner, e Woland si siede su una panchina con Berlioz e Homeless.

La somiglianza degli eroi è impressionante. Descrizione del Woland di Bulgakov: un berretto grigio, un bastone con un manico a forma di testa di barboncino, occhi di diversi colori, un sopracciglio è più alto dell'altro. Lo stesso vale per Goethe: un berretto, un bastone, sopracciglia e occhi diversi.

C'è un altro personaggio "faustiano" che potrebbe impressionare lo scrittore: questa è la sfortunata Gretchen (una delle variazioni del nome Margarita). Gretchen, abbandonata da Faust, fece annegare la bambina dopo la sua espulsione dalla città. Per questo la assegnarono all'esecuzione e la imprigionarono per terribili torture. Alcuni critici ritengono che sia stata questa trama che Bulgakov ha preso per creare l'immagine dell'eroina secondaria Frida, che ha ucciso suo figlio. Margarita mostrò simpatia per la sfortunata donna e chiese a Woland di risparmiarla.

Così, l'infanticidio condannato alla sofferenza eterna in "Faust" ha ricevuto una "seconda vita" da Bulgakov.

Creatività di Gustav Meyrink

Foto di Gustav Meyrink
Foto di Gustav Meyrink

Il culturologo sovietico e russo S. T. Makhlina crede che Bulgakov, come altri ammiratori del realismo mistico del XX secolo, avrebbe potuto cercare ispirazione nell'opera dell'espressionista e drammaturgo austriaco Gustav Meyrink. Secondo lei, il restauratore Anastasius Pernat e la sua amata Miriam del romanzo "Golem", che non riuscivano a trovare la felicità nel mondo reale, avrebbero potuto diventare prototipi degli eroi di Bulgakov.

In Russia "Golem" è stato pubblicato nel 1922 nella traduzione di David Vygodsky. In seguito è riconosciuto come uno dei monumenti di spicco della letteratura espressionista. Nel romanzo, il protagonista si riunisce con la sua amata al confine tra il mondo reale e l'altro. Nel libro "Angel of the West Window" è possibile rintracciare una struttura simile: l'azione si svolge in due strati temporali. Secondo il pubblicista russo B. V. Sokolov, questo lavoro ha lasciato una profonda impronta su Il Maestro e Margherita. Il prototipo di Woland potrebbe essere l'eroe Il - il demone del deserto di Azazil. E nelle prime versioni del romanzo di Bulgakov, il principe delle tenebre non si chiamava Woland, ma Azazello. Tuttavia, quest'ultimo prese ancora il suo posto nella trama, diventando uno dei membri principali del seguito.

In Baron Mullyure, Soloviev vede il prototipo del Maestro. Inoltre, entrambi gli eroi bruciano manoscritti nel fuoco e in entrambi i casi risorgono miracolosamente dalle ceneri.

Il romanzo non ha ricevuto voti alti dalla critica della fine degli anni '20 a causa del simbolismo troppo difficile da percepire. Ma alcuni studiosi di letteratura sostengono che dopo aver familiarizzato con le opere di Meyrink, i significati di "Il Maestro e Margherita" diventeranno più trasparenti per i lettori.

Paralleli con "Golden Pot" di Hoffmann

Illustrazione per la fiaba "The Golden Pot" dell'artista Nika Goltz
Illustrazione per la fiaba "The Golden Pot" dell'artista Nika Goltz

La culturologa sovietica Irina Galinskaya ha trovato echi della fiaba "The Golden Pot" nel romanzo, pubblicato in Russia nel 1839, tradotto da V. Solovyov.

Lo scrittore romantico tedesco E. T. A. Hoffmann racconta la storia di uno studente sognante Anselm, che, a causa delle circostanze, riceve una punizione dall'archivista Lindhorst (è anche il principe degli spiriti delle Salamandre) e viene imprigionato in un vaso di cristallo. Come nella maggior parte delle opere dell'era del romanticismo, il tema dell'amore occupa un posto speciale in "Golden Pea". Alla fine della storia, il protagonista trova comunque libertà e felicità con la sua amata Serpentine nel romantico regno della poesia.

Un confronto dettagliato tra il romanzo di Bulgakov e il romanzo di Hoffman può essere ricondotto a una serie di paralleli ovvi e non ovvi. Nell'ordinario appartamento di Mosca di Woland, intere sale da ballo si inseriscono e nei giardini riecheggiano i pappagalli dalla coda verde. Nella piccola casa di Lindhorst ci sono anche enormi sale e giardini d'inverno con uccelli.

Alcune analogie si riscontrano nella costruzione dei dialoghi. "Beh, siediti qui e sparisci!" - grida la strega ad Anselmo quando resiste alla sua influenza stregonesca. “Quindi ti perderai. Siediti qui su una panchina da solo”- dice Azazello in cuor suo, quando Margherita non accetta l'invito al ballo.

Una delle eroine di Hoffmann, Veronica, che ha cercato di stregare Anselmo con l'aiuto di una strega, crede che il gatto della vecchia sia in realtà un giovane stregato. Il gatto di Bulgakov, Behemoth, alla fine si rivela essere un giovane paggio.

Infine, il significato principale della storia di Hoffmann è che "ognuno sarà ricompensato secondo la sua fede". Woland dice questa frase in una conversazione con Homeless.

Pierre Mac-Orlan e la sua "Margarita notturna"

Un'immagine dal film "Margarita at Night" del 1955 basato sul romanzo di Pierre McOrlan
Un'immagine dal film "Margarita at Night" del 1955 basato sul romanzo di Pierre McOrlan

L'opera mistica dello scrittore francese fu pubblicata a Mosca nel 1927. Il protagonista, l'ottantenne Professor Faust (discendente dello stesso Faust) è da tempo indifferente alla vita. Un vecchio solitario e malato perde le forze, ma invidia disperatamente i giovani, che hanno tutta una vita davanti.

Tutto cambia dopo un incontro con Mefistofele, che appare al lettore nelle vesti di uno spacciatore Leon, zoppicando notevolmente su una gamba (come Woland di Bulgakov). Presenta il Professore alla giovane cantante di cabaret Margarita. Il vecchio si innamora perdutamente di una bella ragazza e vuole tornare giovane. La paga per la giovinezza è standard: dare la tua anima e sigillare l'accordo con il sangue. Il personaggio principale diventa di nuovo un ragazzo di 20 anni, ma l'accordo con Mefistofele non passa inosservato: le tentazioni del diavolo cambiano carattere e divorano l'anima innocente di Faust. La vita degli innamorati si trasforma in un incubo e, per porvi fine, Margherita offre a Mefistofele un nuovo accordo: dare la sua anima per la salvezza di Faust.

Il critico ucraino Yu. P. Vinnichuk dichiarò del grossolano prestito di idee di Bulgakov da "Night Margarita" di Mac Orlan. Ma l'unica ovvia analogia è nei nomi dei personaggi principali e nel fatto che entrambi hanno deciso di vendere le loro anime al diavolo per amore. Il resto delle trame dei due "Margarita" sono fondamentalmente diverse l'una dall'altra.

Ma alcuni autori cercato di scrivere un seguito a questo grande romanzo.

Consigliato: